Mediazione linguistica e culturale in ambito sanitario Landoor
indietro

Mediazione linguistica e culturale in ambito sanitario

Interpretariato – Background

Un importante Gruppo ospedaliero privato della provincia di Milano, già cliente di Landoor, affida alla nostra società un progetto di mediazione linguistico-culturale che coinvolge il personale sanitario.

Il servizio, anche conosciuto come Medical interpreting, è una particolare tipologia di interpretariato che permette di superare le difficoltà linguistiche e le differenze culturali nella comunicazione tra gli operatori sanitari, i pazienti e i loro familiari. Si tratta di un servizio quanto mai critico, dal momento che una comunicazione approssimativa o poco chiara potrebbe generare fraintendimenti su informazioni mediche essenziali a entrambe le parti e, nello stesso tempo, compromettere la compliance del paziente.

Interpretariato e minori – La sfida

La collaborazione con il Gruppo Ospedaliero ha previsto diverse tipologie di interpretariato e varie combinazioni linguistiche. Nei mesi di gennaio e febbraio è stato richiesto un interpretariato italiano-olandese per l’Unità di Immunoematologia Pediatrica. Il ruolo dell’interprete è stato estremamente delicato, dal momento che si trattava di una serie di colloqui tra alcuni minori, in presenza della famiglia, e lo psicologo.

Un servizio analogo, ma per un periodo continuativo di sei mesi (agosto 2019-gennaio 2020), era stato richiesto in precedenza con un interpretariato telefonico dall’italiano al giapponese. Un incarico impegnativo, che non è stato mai sospeso nemmeno nel mese di aprile, già in pieno lockdown, un periodo durante il quale Landoor ha garantito ai propri clienti la service continuity grazie alla creazione di 5 unità di crisi che operano in homeworking per supportare al meglio il settore medico-scientifico con un servizio sempre puntuale e tempestivo.

Lockdown e service continuity – La soluzione

Landoor – grazie a un sistema testato da vent’anni di smart working cybersicuro e all’utilizzo di tecnologie che permettono l’interpretariato a distanza – ha selezionato risorse che, oltre a essere eccellenti linguisti, avessero spiccate doti di riservatezza, sensibilità ed empatia. Una volta selezionati gli interpreti, l’ufficio di Project Manager ha ulteriormente ristretto le rosa dei candidati fino a selezionare un unico interprete madrelingua giapponese che assumesse l’incarico per l’intero periodo, in modo da favorire l’instaurarsi di un rapporto di fiducia con la famiglia del paziente, pur mantenendo un alto livello di professionalità.

Interpretariato e comunicazione – Il risultato

Il cliente si è dichiarato soddisfatto del servizio sotto ogni punto di vista. In particolare sono state apprezzate la sensibilità linguistica e l’empatia dei professionisti, che hanno svolto in modo impeccabile il loro lavoro e, allo stesso tempo, hanno dimostrato attenzione alle esigenze delle persone coinvolte.

indietro
Traduzioni professionali e veloci, Project Manager dedicato

Scopri tutte le nostre
certificazioni di qualità

SCOPRI DI PIÙ

Interpretariato simultaneo durante il conflitto israelo-palestinese
VEDI TUTTI I CASE STUDIES
La CEO di Landoor Adele Nardulli
alla presidenza nazionale di
Federlingue


LEGGI LA NEWS
Traduzioni top grazie allo smartworking


SCOPRI IL NUOVO LIBRO

Case history


 

Interpretariato simultaneo durante il conflitto israelo-palestinese

 
scopri di più

Localizzazione di un videogioco in inglese: un progetto di successo

 
scopri di più

Traduzione di un bilancio consolidato per FACILE.IT

 
scopri di più

Traduzioni professionali e veloci nel cuore di Milano